Luciano Pignataro - La cucina napoletana (2016)

Autore:
data: – 29.05.2024, 15:27
Viste: 110
Commenti: 4
Gruppo: VIP
Descrizione articolo



 Luciano Pignataro - La cucina napoletana (2016)



EPUB

Come non esisterebbe la lingua italiana senza la Toscana, così non ci sarebbe la cucina italiana senza Napoli: pizza, pasta, caffè, mozzarella, limoncello sono solo alcuni dei simboli di una cucina eterna e radicata nelle abitudini della gente. Il cibo per i napoletani è talmente importante che non hanno un sostantivo per chiamarlo: usano il verbo mangiare che diventa sostantivo 'o magnà, ossia il mangiare. C'è la tradizione di terra perché prima i napoletani erano soprannominati "mangiafoglie" grazie alla fertilità del suolo vulcanico che conferisce un sapore unico alle verdure, agli ortaggi e alla frutta, poi la cucina marinara, e ancora lo street food popolare con la pizza, le frittatine di maccheroni, le palle di riso, la pasticceria da passeggio (sfogliatelle, babà, zeppole), la cucina nobiliare portata dai monzù tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, la cucina borghese del Novecento italiano, quella moderna dei cuochi stellati. Per il napoletano 'o magnà costituisce il centro della giornata: che cosa sarebbe una domenica senza il Napoli e il ragù?

Come trovarci sempre (Telegram)
Importante : Come trovarci sempre...
clicca per vedere
come diventare Vip
Vip: come diventare vip...
clicca per vedere
Premium : Offerta FileStore.me
clicca qua per l'offerta
Commenti
Aggiungi un commento
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.
  1. | Pubblicato 29 Maggio 2024 18:54

    Grazie

  2. | Pubblicato 29 Maggio 2024 22:15

    Grazie

  3. | Pubblicato 30 Maggio 2024 13:54

    👍 Grazie
    ( Benvengan le ricette, cerchiamo di scoprire i veri, genuini ,naturali ingredienti 🙏 )

  4. | Pubblicato 14 Giugno 2024 17:13

    grazie

Nuovi Film