Domenico Losurdo - Hegel e la libertà dei moderni (2012)

Autore:
data: – 23.08.2014, 10:44
Viste: 1 429
Commenti: 0
Gruppo:
Descrizione articolo
 
Domenico Losurdo
Hegel e la libertà dei moderni
2012 | True PDF | 1.5 MB
 
 
Hegel legittima le rivoluzioni che hanno segnato la nascita del mondo moderno e rende omaggio alla rivoluzione francese quale "splendida aurora"; nel momento in cui la schiavitù fiorisce negli Usa e nelle colonie, egli condanna tale istituto come il "delitto assoluto". Da un lato il filosofo sottolinea la centralità della libertà individuale, dall'altro teorizza i "diritti materiali" e il "diritto alla vita", paragona ad uno schiavo l'uomo che rischia la morte per inedia ed esige l'intervento dello Stato nell'economia, in modo da porre fine a questa nuova configurazione del "delitto assoluto". Alla luce di tutto ciò come appare ridicola la lettura di Hegel quale teorico della Restaurazione. Tradotto in più lingue e apparso anche negli Usa e in Cina, il libro di Losurdo analizza il contributo decisivo che il grande filosofo tedesco fornisce alla comprensione della libertà dei moderni e, misurandosi con le interpretazioni di Bobbio, Popper, Hayek, mette in evidenza i limiti di fondo del liberalismo vecchio e nuovo.
 
DOWNLOAD
 

Attenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!

Attenzione! Non sei autorizzato a visualizzare questo testo / Solo gli utenti registrati possono visualizzare questo testo!

Come trovarci sempre (Telegram)
Importante : Come trovarci sempre...
clicca per vedere
come diventare Vip
Vip: come diventare vip...
clicca per vedere
Premium : Offerta FileStore.me
clicca qua per l'offerta
Informazione
Gli utenti del Visitatori non sono autorizzati a commentare questa pubblicazione.
Nuovi Film